KENTAUROS
IO SONO L’UOMO RAGNO IN COLLABORAZIONE CON IL PROGETTO ANGELICA
Condividi su:
Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin

IO SONO L’UOMO RAGNO IN COLLABORAZIONE CON IL PROGETTO ANGELICA

Obbiettivi 
L’intervento vuol dar  enfasi al valore dello sport come antidoto al bullismo o al pregiudizio di genere e sociale;  rientra nel ”Progetto I Figli di Eracle psicologia degli sport da combattimento” che si pone tra i suoi obbiettivi anche di proporre  eventi culturali che abbiano l’Atleta e lo Sport al centro, creando occasioni di riflessione e di approfondimento che creino e consolidino una cultura psicologica e sportiva che vede nel corpo e nel confronto con i propri limiti fisici e mentali, una occasione di crescita e di miglioramento.
I tratti salienti degli sport da combattimento si  possono racchiudere in poche frasi: sono sport fatti di disciplina ferrea, a partire dall’allenamento che richiede sacrificio e impegno, e di rispetto per l’avversario, sul ring ci si affronta senza colpi bassi e senza infierire e sbeffeggiare l’avversario; e  chi non rispetta le regole è fuori.
 
Si prevedono  moduli di 3 ore d’intervento  suddivisi in 5 scuole per un ToT di 15 ore  
 
Il Target sono bambini frequentati le classi 5 della scuola primaria e ragazzi della scuola secondaria di primo grado.
L’Intervento sarà in linee e coerente con gli obbiettivi generali del Progetto Angelica.
 
Metodologia 
 
Ogni modulo di 3 ore prevede:
– L’intervento di ununa sportivosportiva individuato tra gli sportivi dello staff del Progetto i figli di Eracle che racconterà la sua storia personale, la sua infanzia e come ha affrontato il problema delle prevaricazioni, prese in giro o discriminazioni e di come lo sport è stato un valido aiuto.
Si fa presente che gli sportivi che collaborano con il progetto i figli di Eracle sono formati per collaborare in attività formative e a risvolto sociale o psicoriabilitativo. Sono atleti professionisti e campioni nella loro categoria che  hanno vinto numerosi titoli.
Durata 1 ora
 
– L’intervento di una psicologa e psicoterapeuta e di un Sociologo che attraverso attività di Brainstorming, role playing, e altro guideranno una riflessione su gli argomenti emersi dal racconto dello sportivo. L’Ipotesi di partenza è che la narrazione in prima persona dello sportivosportiva possa favorire un meccanismo di rispecchiamento ed identificazione che faciliti il dialogo con i ragazzi  e permetta di affrontare liberamente tematiche cosi delicate.
Durata 2 ore
 
i progetti possono essere riproposti, ed eventualmente rimodulati, a seconda delle esigenze, a scuole che ne faranno richiesta

10 Giugno 2022

STAND UP! IN PIEDI CONTRO IL BULLISMO 2.0

10 Giugno 2022

CARPE DIEM

10 Giugno 2022

STAND UP! IN PIEDI CONTRO IL BULLISMO